Il 2012 inizia sotto ottimi auspici, siamo molto felici di condividere con voi un incontro davvero speciale … già sappiamo che (soprattutto i ragazzi ) ci invidieranno non poco!!!
PERCHE’?
Ma perché abbiamo avuto la fortuna di vedere, ascoltare e ammirare, in una delle sue più raffinate performance, la diva del Burlesque GRACE HALL e … come è nostra tradizione, è seguita una piacevole chiacchierata con … Emma Nitti.
Prima di continuare dobbiamo chiarire, ai pochi che non lo sapessero, che Emma Nitti è conosciuta dal pubblico come la regina del burlescque con il nome d’arte di GRACE HALL ed è l’unica burlesquer italiana ad esprimer tale antica forma di spettacolo anche con il canto e con uno sguardo che, fidatevi di noi, lascia senza fiato. Le sue esibizioni in pieno stile New Burlesque mescolano lo stile delle Dive del Cabaret degli anni ’30 e ’40 alla tradizione italiana, con gli immancabili corsetti, le preziose guepiere, paillettes, oro, gioielli ed enormi ventagli a far da cornice.
Ciao Emma, ciao GRACE
Ciao … (sorride)
GRACE prima di parlare del Burlesque vogliamo sapere chi è Emma, ok?
Ok! Ma come dico sempre Emma e Grace sono le due facce di una stessa medaglia
Di recente hai vinto il Polpo d’oro come Migliore Attrice e il premio per la Versatilità Artistica per la tua interpretazione in “Cinque” di F.M.Dominedò … complimenti!
Grazie
Come è nata la tua carriera di attrice?
Ho iniziato a 19 anni … ho frequentato il Conservatorio teatrale (ex Scaletta) diretto da G.B. Diotajuti per tre anni. Contemporaneamente seguivo i corsi all’università e mi sono laureata
in Discipline dello Spettacolo presso la facoltà di Lettere moderne dell’Università “La Sapienza” di Roma, discutendo una tesi su Fellini per la materia “Storia e critica del cinema”.Ho partecipato poi a numerosi stage in collaborazione con l’ateneo dell’Università di Roma curati dal Prof Marotti: Euritmia, Danze Sacre, Metodo mimico (Orazio Costa), Living Theatre e Commedia dell’arte con Carlo Boso.
Ho studiato con Doris Hicks, ex allieva e collaboratrice di Susan Batson. … Ho approfondito i grandi del teatro da Stanislavskj a Stransberg, la biomeccanica di Mejerch’old e Artaud….
Hai un curriculum di tutto rispetto?
(Sorride) … avrei potuto fare di meglio se avessi creduto di più in me stessa e fossi stata meno riservata e timida …
È importante una buona preparazione per diventare brave attrici?
Assolutamente si, non ci si improvvisa.La professionalità e la preparazione dura nel tempo. Bisogna prepararsi, studiare, formarsi una coscienza critica e puntare sulle proprie capacità.
Tu sei un’ artista completa con all’attivo numerosi anni di esperienza nel teatro, nel cinema e nella televisione, vanti prestigiose collaborazioni nazionali ed internazionali, tra cui Abel Ferrara, Gabriele Muccino, Gigi Proietti, Juliette Binoche, Francesco Maria Dominedò, Luca Miniero, Magnus Reed,Marcello Cesena, Luciano Melchionna e tanti altri. Perché il Burlesque?
Nel Burlesque ho intravisto la possibilità di un meraviglioso contenitore per tutte le mie abilità, canto, recitazione, musica, ballo, ecc…che mi offre molta libertà
Che cosa è il burlesque?
Burlesque è una forma di intrattenimento nata a metà dell’Ottocento nell’Inghilterra Vittoriana come parodia della società aristocratica.
Era uno spettacolo fatto di gags, musica, balli: una sorta di varietà dell’epoca.
Lasciamo che i nostri amici vengano a scoprire che cosa sia il burlescque in uno dei tuoi spettacoli o alla tua scuola e parliamo un po’ di te!!?
Il tratto principale del tuo carattere?
Intelligenza sensibilità
La qualità che preferisci in un uomo ?
l’intelligenza condita da ironia
Quel che apprezzi di più nei miei amici?
La fedeltà
Il tuo principale difetto?
Sbalzi d’umore
La tua occupazione preferita?
Leggere
Il tuo sogno di felicità?
Condiviso
Quel che vorresti essere?
Senza presunzione, Lo sono.
Il paese dove vorresti vivere?
Amo Roma, la città in cui vivo, anche se spesso sento il desiderio di un contatto più forte con la natura.Meno cemento, meno traffico..
Il colore che preferisci?
Rosso e Viola
Il fiore che ami?
La rosa.le gerbere mi danno allegria. Amo il profumo dell’iris.
L’uccello che preferisci?
L’ibis, l’uccello di Toth, era sacro per gli Egizi
I tuoi autori preferiti in prosa?
Leggo molto e amo molti scrittori…i primi nomi che mi vengono in mente: Margherite Yourcenaur, Margherite Duras,Oscar Wilde…Leopardi delle Operette e dello Zibaldone…
I tuoi poeti preferiti?
Mimnermo, Gibran, Lorca, Borges, Pound, Ungaretti, Foscolo, Campana, Rimbaud, Baudelaire…
I tuoi eroi nella finzione?
Teseo alla conquista del Vello d’Oro. Può essere considerato un ‘eroe di finzione? Anche Ulisse.
Le tue eroine preferite nella finzione?
Lady Oscar
I tuoi compositori preferiti?
Mozart, Beethoven, Chopin.Lennon, McCartney, Antony and the Johnson, The Doors, il nostro bravissimo Mannarino…
I tuoi pittori preferiti?
I preraffaelliti. Dante Gabriel Rossetti, Burne Johns,
Andando indietro nel tempo: la scuola veneta, il Tintoretto, Tiziano, lo stesso Raffaello, il grande Caravaggio..
I tuoi eroi nella vita reale?
Giordano Bruno, Gandhi
Le tue eroine nella storia?
Giovanna D’Arco, Ipazia
Quel che detesti più di tutto?
L’ignoranza o meglio, la mancanza di curiosità e di evoluzione.
I personaggi storici che disprezzi di più?
Tutti coloro che al potere hanno desiderato solo il bene individuale e non quello collettivo. Chi ha utilizzato la violenza per dominare il proprio popolo.
“La violenza è l’ultimo rifugio degli incapaci”diceva
B.Brecht
Il dono di natura che vorresti avere?
Volare.
Stato attuale del tuo animo?
Alla ricerca di me stessa.
Attrice, ballerina, cantante, direttrice artistica de Il tempio del Burlesque… un’artista … grazie e … GRACE HALL AD MAIORA
SantePlacido